Vai ai contenuti

Menu principale:

Willy Brandt


CHIARA BRAGA ELETTA PER ACCLAMAZIONE CAPO GRUPPO DEL PD ALLA CAMERA


Gli auguri del Willy Brandt

Cara Chiara,
a nome mio personale e di tutto il circolo Willy Brandt desidero farti pervenire le più sincere felicitazioni per il tuo nuovo importante incarico di capogruppo del PD alla Camera.
E' un incarico particolarmente significativo soprattutto perché assunto in questa fase di importante rinnovamento del Partito Democratico. Noi tutti pensiamo che le scelte prossime del PD sapranno, ancor più di quanto realizzato fino ad oggi, ancorare il partito nell'alveo degli ideali socialisti ai temi dell'uguaglianza, della solidarietà e del miglioramento delle condizioni di vita di tutti noi.
Buon lavoro e un grande abbraccio,
Giuseppe Doria
Presidente circolo culturale europeo Willy Brandt

foto dal profilo facebook


COSTITUITO A COMO IL COMITATO PROMOTORE PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIACOMO MATTEOTTI


Il 10 marzo 2023 presso la cooperativa di Albate a Como si è costituito il comitato promotore per ricordare il Centenario della morte di Giacomo Matteotti avvenuta per mano fascista il 10 giugno 1924. Presenti e costituenti il comitato promotore: Simone Sergio, Battarino Giuseppe, Doria Giuseppe, Paolo Grassi, Edoardo Riva, Gianstefano Buzzi, Mauro Porcelli, Claudio Cattaneo, Barni Enzo, Adelino Pastorello e Pasquale De Feudis.

SCHLEIN nuova segretaria del PD


Domenica 27 febbraio 2023, Elly Schlein vince il confronto interno al PD e ne diventa segretaria.
Si apre una fase nuova nella sinistra italiana. Oggi è difficile prevedere cosa accadrà e quale sarà il posizionamento finale del PD nello scenario politico e geo-politico italiano ed europeo.
Certo è un fatto nuovo, segnato soprattutto dalla novità del risultato delle primarie che, per la prima volta, sconfessa e ribalta il risultato delle votazione interne al PD. E' il segno che in quel partito la base elettorale sconfessa, piaccia o non piaccia, la maggioranza del gruppo dirigente.
Bisognerà valutare sui fatti e sulle prossime proposte, certo è un buon inizio e chi ben comincia...
(Giuseppe Doria)

La sala in occasione dell'incontro il 15 gennaio 2023 a Como di Elly Schlein
Foto postata da S.Simone.

vi segnaliamo il volume "Craxi e il ruolo dell'Italia nel sistema internazionale" a cura di Gennaro Acquaviva e Antonio Varsori, il Mulino, 2022. Anche utile per capire l'attuale situazione internazionale.

Dall'introduzione al volume di Antonio Varsori
""" Fu l’azione di Craxi coronata da successo? La risposta a tale quesito, a giudizio di chi scrive, è solo parzialmente positiva. Se la sua azione in campo internazionale fu nel complesso coerente ed egli fu fattivamente coadiuvato da Andreotti e dalla diplomazia della Farnesina, egli scontò sempre una serie di gravi fattori di debolezza, soprattutto di natura interna: dei partner politici sospettosi nei confronti dei suoi modi di fare politica,
la sua stessa spregiudicatezza poco apprezzata da vasti settori dell’opinione pubblica, l’intransigente opposizione del PCI che non era solo «politica» ma anche basata sulla «questione morale», un PSI solo in apparenza coeso dietro la sua leadership ma disintegratosi rapidamente con «tangentopoli», una parte dei media fortemente critici nei suoi confronti, un consenso elettorale che non fu mai in grado di scalfire in maniera significativa il ruolo della DC e del PCI26. In altri termini, come indicato anche da
alcuni diplomatici stranieri, una sorta di «uomo solo». Le sue stesse linee di politica estera restarono spesso solo abbozzate e i suoi successi in campo internazionale non ressero alla prova del tempo e alle contraddizioni che condizionavano il paese. Ciò non toglie che nel contesto della posizione internazionale dell’Italia della «Repubblica dei partiti» Craxi abbia cercato di svolgere, e in alcuni momenti sia stato in grado di giocare, un ruolo di rilevo."""


Ricordo di Sergio Simone vice presidente del Circolo Willy Brandt pubblicato La Provincia di Como 2/7/2022

Como, 30/6/2022
Questa notte è scomparso Marte Ferrari figura simbolo del socialismo comasco. Fra i numerosissimi incarichi, svolti sempre a tutela dei più deboli e con grande abnegazione, voglio ricordarlo quale fondatore e promotore del nostro circolo.




Marte il giorno dell'inaugurazione del Circolo Willy Brandt a Como

Il 5 aprile 2022 si è svolta l'assemblea annuale del circolo convocata, dopo 2 anni, in presenza. L'assemblea ha approvato il rendiconto 2021 e ha provveduto alla elezioni dei nuovi organismi essendo giunti alla scadenza triennale quelli in carica.


Sono risultati eletti per il prossimo mandato triennale:
Per il Comitato Direttivo:
Giuseppe Doria, Gianstefano Buzzi, Sergio Simone, Angelo Soccio, Claudio Cattaneo, Edoardo Riva, Pasquale De Feudis, Bruno Pecora, Edgardo Boscia.

Per il Collegio dei Probiviri:
Walter Nenci, Walter Trentini, Giuseppe Muschetto

Per il Collegio dei Revisori:

Giorgio Conti, Sebastiano Casasanta, Biagio Gulino

Il comitato direttivo, immediatamente insediato, ha eletto all’unanimità il
Presidente nella persona di Giuseppe Doria e i 2 vice presidenti nelle persone di Gianstefano Buzzi e Sergio Simone.

Ai candidati a sindaco di Como questa è la nostra proposta
avviare la sistemazione di viale Innocenzo XI


da un nostro convegno del maggio 2019 è una proposta semplice ma di grande impatto. Rendere vivibile e gradevole la principale via di accesso a Como.

Il lavoratore a tempo indeterminato
da super tutelato a prossimo soggetto debole.
Anticamera della nuova povertà?


Chi non si limita alla valutazione della realtà nell'ambito di quel che superficialmente accade nel mercato del lavoro, sta cominciando ad immaginare un'evoluzione assai pericolosa per il campione della sicurezza e del reddito, quel lavoratore a tempo indeterminato tutelato dai contratti e coccolato dai sindacati per la certezza della sua quota sindacale.
Eppure la realtà sta mutando. Sempre più, questo lavoratore a tempo indeterminato, appare come su una china inarrestabile e senza futuro, a dispetto del suo accovacciarsi nel ventre molle delle grandissime aziende o della pubblica amministrazione. Un lavoratore "condannato" a vita con l'unica certezza di un posto di lavoro a tempo indeterminato in balia della delocalizzazione, delle crisi industriali e della schizofrenia del mercato. Un lavoratore, quindi, condannato a diventare sempre meno ricco, meglio, più povero con i rinnovi dei CCNL sempre più difficili e poco remunerativi. Di contro emerge un lavoratore adattato al nuovo ambiente che fa della delocalizzazione, delle crisi industriali e delle conseguenti opportunità, della schizofrenia del mercato del lavoro la sua grande opportunità. La sua capacità e la sua condanna a mettersi costantemente in gioco ne fanno un soggetto più forte, in grado di adeguarsi alla mutevolezza e capace di approfittare delle opportunità che emergono in questo nuovo, imprevedibile mondo. Autorevoli commentatori del mondo del lavoro, consapevolmente o inconsapevolmente, cominciano ad affrontare il tema: chi con la necessaria apertura chi con la più ortodossa chiusura. Di seguito potete scaricare 2 articoli, uno apparso sui temi della Fondazione Kuliscioff di Claudio Negro e l'altro di Renato Fioretti sulla blasonata MICROMEGA che tenta di rispondere nella più classica delle tautologie (è così perché è così).


rassegna stampa





2x1000 redditi 2021

Eventi 2020-2021

Da sinistra Gianstefano Buzzi, Bobo Craxi, Giuseppe Doria, Sergio Simone

LA LEGGE DELLA GIUNGLA
dove vince il più forte.
La bozza di piano pandemico


La Bozza di piano pandemico 2021-2023 ha suscitato, non appena se ne sono conosciuti i contenuti, una serie nutrita di commenti e critiche soprattutto nella parte che recita:"lo squilibrio tra necessità e risorse disponibili può rendere necessario adottare criteri per il triage nell’accesso alle terapie. Gli operatori sanitari sono sempre obbligati, anche durante la crisi, a fornire le cure migliori, più appropriate, ragionevolmente possibili. Tuttavia, quando la scarsità rende le risorse insufficienti rispetto alle necessità, i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio."
Un approfondimento delle questioni etiche e morali che si aprono ci pare necessario. La bozza di Piano Pandemico tratta da certifico.com

IN PROVINCIA DI COMO IL VACCINO SI SOMMINISTRA SOLO IN 3 OSPEDALI


Sul sito ufficiale "report vaccini" sono indicati in provincia di Como i 3 ospedali nei quali si somministra il vaccino anticovid. Sono le strutture di San Fermo, Cantù e Menaggio, ma sul territorio operano numerosi altri ospedali. Ci chiediamo perchè si sia attivata la somministrazione solo in 3 strutture. Sicuramente qualche motivazione burocratica esiste, ma se la situazione è la medesima in tutta la Regione Lombardia (come ci pare) forse cominciamo a capire il perchè del ritardo lombardo nella somministrazione. Ma come si pensa di vincere questa guerra con questi generali?

ETG ETV 09/01/2020 - Consigliere FdI condivide proposta Willy Brandt


LA VECCHIA TICOSA DEMOLITA
MA LO SCANDALO DURA DAL3 ottobre 1980


Il Circolo...

7 dicembre 2000 Inaugurazione del circolo alla presenza di Gianni Pittella

Forse nessuno meglio del giornalista Emanuele Caso ha saputo cogliere l'essenza del Circolo:
...""L’atmosfera al Circolo culturale di area socialista “Willy Brandt” ha quel fascino della nobile decadenza che può attrarre o respingere, difficile trovare una via di mezzo. Non proprio un tempio della gioventù, la sede di via Bari a Como ha comunque – rispetto a quelle linde e asettiche di molti partiti attuali – un’anima forte che avvolge tutto, dalle pareti un po’scrostate alle seggiole da collegio, passando per i poster di Mazzini, i volti in bianco e nero dei padri nobili fino al Tricolore nell’angolo. Ieri pomeriggio, il presidente Giuseppe Doria ha coordinato l’incontro “Immaginare il futuro di Como: non solo ex Ticosa e lungolago”. Una trentina di presenti: non molti, ma gente “vera” rispetto ai cartonati di molti noiosissimi convegni politici con il peones accerchiato a suo volta da altri peones e figuranti a cottimo
.""...

Tratto da un articolo di Emanuele Caso 2015


Le iniziative del circolo

Il circolo culturale Willy Brandt di Como ha deciso di avviare una serie di incontri e dibattiti per contribuire ad approfondire i temi di più scottante attualità sia per il territorio comasco sia per il nostro Paese.
L'obiettivo è quello di diventare un vero e proprio "pungolo", in particolare per la sinistra comasca, fornendo analisi e proposte concrete per contribuire a risvegliare dal suo letargo la collettività lariana. Una collettività in passato viva ed operosa, capace di creare moltissime opportunità di lavoro, di crescita e di sviluppo, e che oggi pare caduta in un sonno immobile.
Le nostre iniziative, che spaziano dalle questioni locali a quelle di valenza internazionale, vogliono dare un contributo fattivo di idee e di proposte inserendo il Circolo all'interno delle attività, a nostro parere, di maggior respiro che si realizzano a Como.

eventi ospitati


la natura dei parchi naturali 5/7/18


una prospettiva socialista 30/6/18


rotatoria di san rocco 13/5/16

DOCUMENTO
COMO RIFORMISTA

Qualche tempo fa il mondo socialista comasco ha sentito il bisogno di riunirsi per riflettere sul futuro politico del nostro paese e della nostra collettività. Il 24 ottobre 2015 presso la sede del Circolo Willy Brandt a Como è iniziata, dunque, una nuova fase del dibattito politico comasco.


leggi e sottoscrivi con un click il documento "COMO RIFORMISTA"
scarica il documento Como riformista
Il 17/12/2015 ore 11.00 preso il circolo i primi firmatari illustrano alla stampa le ragioni del documento

HANNO SOTTOSCRITTO IL DOCUMENTO
COMO RIFORMISTA

Sergio Simone Angelo Soccio Giuseppe Doria Enzo Barni Gianstefano Buzzi Walter Nenci Mario Nocito Edoardo Riva Gioacchino Favara Pasquale De Feudis Rinaldo Carnevali Lara Conti Alberto Del Piccolo Matteo Tedeschi Palmo Eletto Ciro Soccio Giorgio Conti Dino Messina Bruno Pecora Rosella Barbani Francesco Massetti Biagio Gulino Silvia Maggi Teresa Riccobene Vito De Feudis Fabrizio Spadavecchia Alessandra Di Martino Pietro Amendola Massimo Novati Renè Godio Aldo Serrapede Claudio Cattaneo Maria Ambrosoli Stefano Fanetti Mauro Porcelli Nunzio Militello Massimo Ambrosetti

LUNGO LAGO DI COMO PEDONALE?
nostro sondaggio online ecco le 333 risposte



risposta 1

risposta 2
risposta 3
risposta 4
risposta 5



scarica le risposte in pdf



Sondaggio - lungo lago di Como pedonale?


il sondaggio è terminato il 15 settembre 2016
i risultati saranno presentati il 22 ottobre alle ore 10.00 vi aspettiamo

Scarica il tuo calendario 2016

in ricordo di Annetta Spazzi

ANNETTA, come amavamo chiamarla, si era iscritta giovanissima alla Federazione Giovanile Socialista. Per molti anni ha fatto parte del Direttivo Provinciale e Regionale del PSI, e del Direttivo Provinciale della CGIL Scuola.
Tutta la sua vita è stata dedicata alla solidarietà, soprattutto nei confronti degli immigrati, ai quali non si limitava ad insegnare l'Italiano, ma si faceva carico di ogni loro problema, dal lavoro, alla casa, ai bisogni primari, al disbrigo delle pratiche burocratiche, alla sistemazione dei figli, ecc. Per lei il Socialismo non era solo un ideale da perseguire, ma era la prassi quotidiana.
Difficile riassumere la personalità e la vita della Spazzi. Possiamo dire di essere felici di averla conosciuta e di poterla additare come esempio ai giovani.

Sergio Simone
Como giugno 2014

Vincenzo Sapere, socialista tra i fonfatori del circolo Willy Brandt, è morto giovedì 15 ottobre 2015, aveva quasi 77 anni.
Ricordatato da tutti come persona di grande umanità e disponibilità. Un vero "combattente" della politica che ha sempre portato avanti, con lealtà e determinazioni, le ragioni del socialismo. Il circolo si associa al dolore di quanti ne piangono la scomparsa.


iniziativa del quotidiano "la Provincia"


Home | Adesioni | Contatti | Stampa | Chi siamo | Archivio | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu